Serpeggiante
Il serpeggiante è una pietra naturale calcarea fortemente compatta, con frattura scheggiosa e polvere bianca. Presenta qualche vacuolo di ridotte dimensioni, riempito da calcite secondaria. Intenso il grado di diagenizzazione che ha quasi completamente cancellato l’originaria tessitura oolitica. Il colore di fondo predominante è di tono caldo, giallo paglierino, passante talora al marrone chiaro. Esso è ravvivato da bande serpeggianti, messe in evidenza da un’accentuazione dei toni della colorazione fondamentale.
All’interno di alcune di queste bande, di colore più chiaro, sono individuabili minute formazioni oolitiche.
Numerose e fitte le tracce di stiloliti, sempre ben cementate da calcite generalmente incolore. Vengono, così, a mancare le venature rosse comuni – in simili condizioni di fatturazione della roccia – nella “pietra di Apricena”. Solo al microscopio si rileva, sparsa qua e là, qualche minuscolo traccia rossastra, probabilmente di natura bauxitica.
Sono anche frequenti sottili leptoclasi, distribuite per lo più normalmente ai piani di stratificazione e saldamente cementate da calcite.
VARIETA’
Serpeggiante di tipo “A”: Colore di fondo molto chiaro, quasi bianco avorio. Le bande, per contro, sono più marcate, mentre si nota qualche rara stilolite, messa in evidenza dal colore rossastro.
Serpeggiante di tipo “E”: In questa varietà sono notevoli i toni rosati delle bande sottili ed ondulate, che spiccano particolarmente sul solito colore di fondo.
Serpeggiament di tipo “misto”: Questo marmo associa, di norma, i caratteri peculiari del serpeggiante classico, del serpeggiante “E” e del “Biancone”
USI
Il serpeggiante è un ottimo materiale usato in edilizia e per arredamenti urbani, viene utilizzato tanto per realizzazioni per esterni che per interni. Facilmente utilizzato per rivestimenti interni/esterni, inoltre si realizzano prodotti litici per interni quali: scale, tavoli, lavelli, piani cucina,piatti doccia, ornamenti, design litico. Le finiture: Lucidato, levigato, spazzolato, sabbiato, bocciardato, waterjet e spazzolato, fiammato
Sistema | Requisiti fisici | Norma | Unità di misura | Valore |
ASTM | Peso per unità di volume | C97 | Kg/m³ | 2692* |
ASTM | Coefficiente d’imbibizione | C97 | % in peso | 0,21* |
AT | Coefficiente di compattezza | RD 2232-2234 del 1939 | 0,974* | |
AT | Coefficiente di porosità | RD 2232-2234 del 1939 | 0,026* | |
AT | Coefficiente di dilatazione lineare termica | RD 2232-2234 del 1939 | mm/m°C | 0,0031* |
Sistema | Requisiti meccanici | Norma | Unità di misura | Valore |
ASTM | Resistenza alla compressione | C170 | MPa | 142,22* |
ASTM | Resistenza a flessione mediante trazione | C880 | MPa | 10,74* |
ASTM | Resistenza all’abrasione | C241 | mm/kg | 32,24* |
AT | Resistenza all’urto | RD 2232-2234 del 1939 | Kg/cm | (b) 17,5* |
Direzione della sollecitazione rispetto al piano di stratificazione
(a)Normale
(b)Parallelo
(c)Non riconoscibile in laboratorio alla scala del campione